
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
👋 Benvenuti in “Ironia Scomposta”, il format che smonta la comicità pezzo per pezzo per scoprire cosa ci racconta davvero. 🎙️ Oggi partiamo da uno sketch di Teresa Mannino tratto dallo spettacolo Sono nata il ventitré, per affrontare con ironia e lucidità un tema eterno: il tradimento. ⚖️ Ma cosa succede quando la comicità incontra la gelosia culturale? Con il suo stile dissacrante, Teresa ci accompagna in un viaggio attraverso costumi, continenti e convenzioni. Dai mariti “generosi” degli eschimesi fino ai drammi letterari firmati da penne maschili, la Mannino smonta stereotipi e pregiudizi con leggerezza e una punta di rabbia creativa: 🔹 Perché gli uomini tradiscono e restano impuniti (anche nei romanzi)? 🔹 Perché le donne pagano sempre il prezzo più alto? 🔹 E perché in Sicilia... si mura la porta, altro che dialogo in salotto? 📚 Letteratura, società e patriarcato si intrecciano in uno sketch esilarante che riesce a denunciare con il sorriso. 🧠 IRONIA SCOMPOSTA – ANALISI Tra una risata e l’altra, Teresa evidenzia come il tradimento non sia solo una questione privata, ma rifletta una cultura profondamente sbilanciata, in cui le donne vengono punite due volte: per il desiderio e per la colpa. Il suo monologo si chiude con un desiderio di riscrittura: “Muore lui, eppure male”. Una battuta, ma anche una provocazione potente: forse è ora che siano anche le donne a scrivere i finali delle storie. 📌 Questo è il cuore di Ironia Scomposta: usare la comicità per dire verità scomode, e riderci sopra per non esserne travolti. 💬 Se ti è piaciuto questo episodio, lascia un like, commenta qui sotto e condividi il video. 📍 Segui “Ironia Scomposta” per altre clip che fanno pensare ridendo. ℹ️ FONTE ORIGINALE: Clip tratta dallo sketch di Teresa Mannino – “Sono nata il ventitré” Trasmissione originale: NOVE / Discovery ⚖️ Disclaimer legale: Questo video contiene brevi estratti di opere protette da copyright, utilizzati esclusivamente a scopo di commento, critica e analisi, in conformità con le disposizioni previste dal fair use (17 U.S. Code § 107) e dalle eccezioni al diritto d’autore previste dalla normativa italiana (art. 70 Legge 633/1941). Tutti i diritti sui contenuti originali appartengono ai rispettivi detentori. Questo contenuto non intende violare i diritti di copyright, ma rappresenta un’opera trasformativa a fini educativi e informativi. Per qualsiasi segnalazione, contattare: giacomocascio@risoluto.it