
Strage di Erba, processo di revisione - parte 2. Udienza 1 marzo: parla il pg Guido Rispoli
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Il primo marzo si è celebrata alla Corte d’Appello di Brescia la prima udienza del processo di revisione a carico di Olindo Romano e Rosa Bazzi, all’ergastolo per la strage di Erba dell’11 dicembre 2006. In questa udienza hanno parlato il Procuratore Generale Guido Rispoli e l’avvocato generale dello Stato Domenico Chiaro, che hanno chiesto di dichiarare inammissibile la revisione. Successivamente hanno parlato le parti civili delle famiglie Frigerio, Castagna e di Azouz Marzouk *** IN QUESTO VIDEO: In questo secondo video vedremo l’intervento del pg di Brescia Guido Rispoli. In apertura vi è però un intervento del professor Nico D’Ascola, ovvero uno degli avvocati della coppia, per chiedere al presidente della Corte lumi sul giallo che ha riguardato fino a quel momento le udienze a Brescia. Ovvero: in che fase ci troviamo? Le prove sono già state ammesse o no? Potrete ascoltare direttamente la risposta del presidente. Passiamo al contenuto dell’intervento del pg Rispoli, che si sofferma anzitutto sulla morte di Valeria Cherubini. Com’è noto la donna morì dopo aver gridato la parola “aiuto” sentita distintamente da Frigerio, dai primi 2 soccorritori, ma anche, fuori dalla corte di via Diaz, dallo spacciatore Ben Brahim Chencoum, che però non fu mai ascoltato a processo. Si tratta di un punto dirimente, perchè la donna fu trovata con la gola squarciata e la lingua tagliata. E il punto è il seguente: se la lingua le fu tagliata dopo che ebbe gridato aiuto, gli assassini non potrebbero essere Olindo e Rosa, dato che di sotto c’erano appunto già i soccorritori che l’avevano sentita gridare. Le sentenze hanno stabilito dunque che la donna gridò aiuto con la lingua tagliata. Il pg Rispoli sposa questa tesi e quella del medico legale Scola, il quale sostenne in aula che la parola aiuto si può pronunciare anche senza l’ausilio della lingua, dato che è composta essenzialmente da vocali. Ma non c’è bisogno di essere scienziati per rendersi conto di come questo non sia vero. Senza lingua si può emettere esclusivamente un verso, ma non certo la parola aiuto, che invece fu distinta perfettamente dai soccorritori e da Mario Frigerio. Parlarono della parola aiuto e non di un verso. E non è possibile semplicemente perchè la lettera T, unica consonante della parola aiuto, è una consonante dentale, ovvero pronunciabile battendo la lingua sul dente. Provateci voi stessi. Potete farlo un milione di volte. Il pg Rispoli si sofferma poi su una delle ultime prove presentate dalla difesa sulle vie di fuga. Si tratta del fotogramma di un video di Telelombardia che mostrava la pianta sul terrazzo di Raffaella Castagna la mattina successiva alla strage, ovvero il luogo da cui per la difesa poterono fuggire gli assassini. Rispoli dice che è normale che la pianta sia stata spostata dagli inquirenti e che quella prova ha valore zero, anzi un’offesa alla logica. Perchè la foto che conta è quella della notte scattata dai vigili del fuoco. La mostra in aula e dice che non vi è nulla di anomalo. In realtà, confrontandola con le foto del Ris del pomeriggio del 12 dicembre si notano, in quelle dei vigili del fuoco le fronte della pianta tutte in basso, mentre in quella del Ris le fronde in alto. Quanto all’assenza di tracce sulla grondaia e all’esterno, va precisato che nessuno le ha mai cercate. Sul resto, in particolare sulla macchia di sangue rinvenuta sulla macchina di Olindo e sulla pista alternativa indicata dallo spacciatore Abdi Kais, condannato insieme ad Azouz Marzouk, vi rimandiamo a questi nostri approfondimenti: https://www.youtube.com/watch?v=1CFDXouUOM0 https://www.youtube.com/watch?v=7DvGaP14AIE *** INFO SU QUESTO PODCAST: Il podcast IL GRANDE ABBAGLIO prende il nome dall’omonimo libro che pubblicammo nel 2008, in cui si sosteneva l’innocenza di Olindo Romano e Rosa Bazzi. Il volume fu travolto dalle polemiche e venne attaccato direttamente in aula dal pubblico ministero di Como Massimo Astori. Dopo aver raccontato per anni alla trasmissione Le Iene le nostre scoperte, abbiamo deciso di svelare qui i documenti e gli atti mai entrati a processo. Gli autori: Edoardo Montolli Felice Manti *** È uscito il nuovo libro di Felice Manti e Edoardo Montolli: OLINDO E ROSA – IL PIÙ ATROCE ERRORE GIUDIZIARIO NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA Prefazione di Cuno Tarfusser su Amazon, qui: https://amzn.to/498S1Io L'EPUB DI OLINDO E ROSA SI TROVA SU TUTTI GLI ALTRI STORE ONLINE *** IL LIBRO IL GRANDE ABBAGLIO – VERSIONE AGGIORNATA: https://amzn.to/3YvlXs3 L’EBOOK PER KINDLE: https://amzn.to/3SX84lc L’EPUB DE IL GRANDE ABBAGLIO SI TROVA SU TUTTI GLI ALTRI STORE ONLINE