PodcastPage.fm Logo
Lotta all'EVASIONE con le foto social | Nullatenenti in settimana bianca a Cortina
Pubblicato il
02/02/2024

Lotta all'EVASIONE con le foto social | Nullatenenti in settimana bianca a Cortina

104
Visualizzazioni
6
Mi piace
3
Commenti
6m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
1
Mi piace
0
Commenti
0

Categoria

Descrizione

Ciao a tutti! Oggi voglio discutere di una proposta del governo per intensificare la lotta all’evasione fiscale, estendendo la raccolta informazioni ai profili social. Ma perché questa proposta ha scatenato tanta polemica? Risale a molto tempo fa l’utilizzo di foto aeree e termoscanner per identificare le cosiddette “case fantasma”, edifici mai dichiarati in catasto. Mi chiedo come mai per scovare gli evasori invece sia un problema utilizzare come elementi di indagine le pubblicazioni pubbliche dei social. La controversia si è accesa riguardo alla proposta del governo di utilizzare le pubblicazioni social degli evasori come prova. Il Garante della Privacy ha criticato questa idea, ma il governo, guidato dal viceministro Leo, sembra intenzionato a introdurla. La Lega si oppone fermamente, definendola una sorta di persecuzione o caccia alle streghe. Qui sorge la mia perplessità: perché non dovremmo utilizzare le foto sui profili social per identificare chi si gode una settimana bianca a Cortina, dichiarando un reddito annuo irrisorio? Questa proposta solleva questioni cruciali sulla privacy e sull’utilità di informazioni pubbliche per indagini fiscali. La questione principale è se sia giustificato raccogliere informazioni da profili social o altri archivi pubblici per scovare evasori. Io personalmente trovo difficile comprendere le obiezioni. È chiaro che le apparenze possono ingannare, ma se uno dichiara un reddito basso e si mostra in situazioni di lusso, non è giusto che ci sia un approfondimento? Questa proposta non significa una violazione della privacy nel senso tradizionale. Non stiamo parlando di strumenti invasivi, ma di utilizzare ciò che è già pubblico per rafforzare un’indagine. In passato, abbiamo utilizzato tecnologie avanzate per scovare case non dichiarate, e ora, con la stessa logica, potremmo usare informazioni pubbliche per identificare comportamenti discutibili. In conclusione, la proposta del governo di utilizzare foto social per combattere l’evasione fiscale è un’idea interessante. È importante, però, garantire che l’approccio non diventi invasivo e rispetti la privacy dei cittadini. La questione è aperta al dibattito, e mi piacerebbe conoscere la tua opinione nei commenti. Non dimenticare di lasciare un like se trovi interessanti queste discussioni, attivare le notifiche e seguirmi anche su altri social. Grazie e ci vediamo nel prossimo video! Un saluto Danilo Fonti: 👉 https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/02/01/evasori-il-garante-ferma-lincrocio-delle-banche-dati-lite-in-maggioranza/7429380/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬● Accedi in anteprima ai video e sostieni il Canale 👉 https://www.youtube.com/channel/UCUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_Q/join ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬● Ascolta il Podcast degli episodi 👉 https://music.youtube.com/playlist?list=PLk1bYHuYuquTtHn95jPcQUZPZOHj3_gah&si=NwVudEvi9PD7_7Os ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬● Telegram https://t.me/DaniloTorresiChannel Instagram https://www.instagram.com/danilo.torresi/ Whatsapp👉https://whatsapp.com/channel/0029VaF441V2phHMxYtsQq3b