PodcastPage.fm Logo
Garlasco Delitto Ultime Notizie - SPUNTA UN NOME
Pubblicato il
15/07/2025

Garlasco Delitto Ultime Notizie - SPUNTA UN NOME

18K
Visualizzazioni
1K
Mi piace
683
Commenti
33m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
15
Mi piace
1
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
196
Mi piace
3
Commenti
1

Categoria

Descrizione

⭐⭐ Attiva NordVPN: https://www.nordvpn.com/gianca 🔝🔝 SUPPORTAMI e ABBONATI A SOLI 99 CENTESIMI: https://www.gianca.net/club 🍿🍿 Guarda LA SERIE GIANCA NET “IL GIALLO DELLA TRUFFA MISTERIOSA” solo su GIANCA NET CLUB: https://www.youtube.com/watch?v=2zhOvazwpDI&list=PLnQJlNNvMb9X0olNbKsv1CSpaLxDxHGyN Di che cosa si parla nell'episodio di oggi di gianca net, primo podcast di true crime pressappochista: 00:00:00 Garlasco Delitto Ultime Notizie Michele Bertani 00:10:46 sponsor gianca net 00:11:54 Michele Bertani e Ignoto 3 00:23:12 Filorosso Garlasco puntata di ieri sera Oggi 15 luglio 2025 è stato annunciato un nuovo sviluppo significativo nel caso di Garlasco: dal cavo orale di Chiara Poggi, vittima dell’omicidio avvenuto il 13 agosto del 2007, è emerso un profilo di Dna maschile definito “ignoto 3” e gli inquirenti hanno deciso di effettuare tamponi comparativi su almeno trenta persone che a vario titolo hanno avuto contatti con il corpo, inclusi membri della scientifica, tecnici coinvolti nella riesumazione e chi ha prelevato le impronte dattiloscopiche. Questa attività di comparazione mira a chiarire se la traccia genetica appartenga a un estraneo alla scena del delitto, magari un complice o un potenziale killer, oppure se si tratti semplicemente di un elemento legato ai professionisti intervenuti dopo il ritrovamento del cadavere e durante le operazioni successive, potenzialmente responsabili di una contaminazione accidentale. I tamponi già raccolti da Sempio, ex indagato, e da Stasi, condannato all’epoca, non hanno mostrato alcuna corrispondenza con quel profilo genetico, lasciando aperta la possibilità che il Dna ignoto sia collegato a una figura mai presa prima in considerazione o a una negligenza procedurale. Le analisi condotte su cinque prelievi effettuati sulla garza usata per raccogliere materiale dalla bocca di Chiara hanno evidenziato che in due campioni su tre è presente una miscela tra il profilo dell’assistente del medico legale che eseguì l’autopsia e tracce sconosciute riconducibili appunto all’“ignoto 3”. In particolare, uno dei campioni risulta compatibile al 99% con il profilo di un tecnico medico legale, un secondo presenta una commistione tra tale profilo e una traccia maschile ignota, mentre il terzo, seppur contenente una quantità infinitesimale di materiale genetico (appena 2‑4 picogrammi), mostra comunque la stessa miscela. Tale elemento, considerato da alcuni consulenti come indice di contaminazione, solleva dubbi sulla correttezza delle modalità di prelievo, a partire dalla scelta della garza, anziché di un tampone monouso sterile. Inquirenti e periti ora attendono chiarimenti dal medico legale che eseguì l’autopsia su come è stata maneggiata la garza, da chi e con quali precauzioni, per capire se quei campioni siano stati compromessi prima dell’analisi. L’ipotesi prevalente tra gli esperti è che si sia trattato di una contaminazione precoce piuttosto che di un Dna presente già sulla scena del crimine, ma la Procura di Pavia non esclude alcuna pista finché non saranno completati gli accertamenti sui trenta soggetti coinvolti nelle operazioni post‑ritrovamento. L’obiettivo è duplice: escludere definitivamente che il profilo ignoto appartenga a qualcuno presente durante l’autopsia o i rilievi, e verificare se dietro quel Dna si nasconda una figura realmente legata all’omicidio, magari un complice non identificato. Nel frattempo, l’avvocato che difende Sempio ha rilanciato una vecchia teoria che attribuisce il delitto a un killer professionista, un “sicario” esterno, e ha definito l’emergere del nuovo profilo ignoto come un possibile indizio a sostegno di tale ipotesi, anche se la maggior parte dei consulenti scientifici ritiene che la contaminazione resti l’ipotesi più logica. L’attenzione è alta anche fra la popolazione di Garlasco e nei media: il fatto che finalmente un nuovo elemento stia emergendo a diciotto anni dai fatti rappresenta un segnale di possibile svolta, anche se il percorso appare ancora lungo e incerto. Solo dopo che i confronti del Dna con tutte le persone sottoposte a tampone saranno conclusi – e i risultati definitivi – si potrà capire se è il caso di riaprire l’indagine verso una nuova figura indiziata o se invece l’esito confermerà una contaminazione accidentale, escludendo il coinvolgimento di un altro soggetto. La speranza di trovare una verità ancora mancante resta forte: tutta Garlasco e coloro che seguono con grande attenzione questo caso attendono con ansia i risultati finali, consapevoli che ci sono voluti anni per ottenere risposte, e che ogni dettaglio potrà cambiare la narrazione di una vicenda così drammatica e complessa.