
La nostra cosa preferita sono i mostri? Tre libri e Alice Munro
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Erano sei anni che i lettori della prima parte di La mia cosa preferita sono i mostri (https://baopublishing.it/prodotti/la-mia-cosa-preferita-sono-mostri/) di Emil Ferris (Bao Publishing) aspettavano la seconda (https://baopublishing.it/prodotti/la-mia-cosa-preferita-sono-i-mostri-volume-2/) : è infine arrivata e Giulia Pilotti le ha lette entrambe. Gli altri libri del mese, letti da Ludovica Lugli, hanno invece a che fare con “mostri” più metaforici. In Mostri (https://www.ilpost.it/altrecose/mostri/) di Claire Dederer (Altrecose) si sviscerano i sentimenti che proviamo quando sappiamo che un artista di cui siamo fan ha fatto cose orribili o molto discutibili dal punto di vista etico, e nel romanzo Biografia di X (https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/biografia-di-x/) di Catherine Lacey (Sur) lo stesso tema torna nel racconto della vita di un’artista che non esiste, ma ne ricorda altre. Le istruzioni per partecipare al club del libro estivo di Comodino sono qui (https://info.ilpost.it/hc/it/articles/9653363875857-La-puntata-speciale-di-Comodino-di-fine-estate-per-le-persone-abbonate) . LEGGI SUL POST E ALTROVE: • La figlia di Alice Munro ha raccontato che il suo patrigno la molestò, e sua madre rimase con lui (https://www.ilpost.it/2024/07/08/figlia-alice-munro-violenza-sessuale/) • C'è un nuovo graphic novel di cui si è parlato benissimo (https://www.ilpost.it/2018/04/12/la-mia-cosa-preferita-sono-i-mostri-emil-ferris/) • La recensione di Jessa Crispin a Mostri (https://www.telegraph.co.uk/books/non-fiction/review-monsters-claire-dederer/) sul Telegraph (paywall) • Un’intervista a Catherine Lacey (https://www.vogue.com/article/catherine-lacey-biography-of-x-interview) su Vogue Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices) https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=yt