PodcastPage.fm Logo
C’è qualcosa di oscuro nell’Universo
Pubblicato il
26/09/2024

C’è qualcosa di oscuro nell’Universo

8
Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
27m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Canale

Categoria

Descrizione

La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più su uno dei principali misteri cosmologici ancora da risolvere. Andremo poi alla scoperta di antichissime pitture rupestri e di particolati abitudini alimentari delle specie nel nostro cespuglio evolutivo. Infine ci tufferemo coi delfini e i loro piccoli. LEGGI SUL POST - Galassie e cosmologia spiegate dall’Istituto nazionale di astrofisica (http://www.inaf.it/it/campi-di-attivita/galassie-e-cosmologia) - Il sito di Euclid dell’ESA (https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Euclid) - Il sito dell’Euclid Consortium (https://www.euclid-ec.org/) - Le prime incisioni neandertaliane inequivocabili su pareti di grotte: La Roche-Cotard, Valle della Loira, Francia (https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0286568) - Fossile di ominino segnato da tagli del Pleistocene inferiore da Koobi Fora, Kenya (https://www.nature.com/articles/s41598-023-35702-7) - Anche i delfini “parlano” ai loro piccoli in modo diverso (https://www.ilpost.it/2023/06/28/delfini-tursiopi-maternese/) Ci vuole una scienza è un podcast del Post (https://www.ilpost.it/) condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)